Nella parte orientale della Sicilia, ove si trova Siracusa, da secoli erano stanziati i Siculi.
Nel VII° Sec. A.c. Archia, esponente della dell’aristocrazia di Corinto, fondò la colonia, destinata a diventare la più importante città greca di Occidente.
Le condizioni apparivano assolutamente favorevoli per la difendibilità della penisola di Ortigia e l’abbondanza di acqua potabile.
Nonostante le vicissitudini imposte alla città dalle occupazioni straniere, gli eventi naturali, quali i terremoti, la città conserva, ancora, nella pianta di Ortigia i tratti urbanistici delle colonie fondate dai Greci e alcune emergenze architettoniche straordinarie.